Visualizzazione post con etichetta syngas. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta syngas. Mostra tutti i post

venerdì 23 maggio 2008

Gassificatore ad aria soffiata


Questo semplice gassificatore, costruito in pochissimo tempo ci fa capire le potenzialità del woodgas. La quantità di cippato utilizata é sempre minima e la fiamma é piuttosto viva. La produzione di woodgas da questo tipo di gassificatore é semplificata dal fatto che l'aria soffiata semplifica il processo rispetto uno ad aria aspirata classicamenyte usato per motori in quanto funziona, il motore come una pompa a vuoto.

Stufe e caminetti di ultima generazione usano il principio della gassificazione.

giovedì 22 maggio 2008

Woodgas e syngas

Woodgas e syngas non sono esattamente la stessa cosa, il syngas che vuol dire gas di syntesi viene ottenuto in prevalenza gasificando con ossigeno, inoltre e ricco di idrogeno, viene usato in prevalenza dall'indusria chimica appunto per la sintesi.
La gassificazione della legna, invece, si effetua con aria che contenedo parecchio azoto fa si' che il potere calorico del gas ottenuto sia molto basso. Questo gas si chiama woodgas per gli anglosassoni mentre per gli italiani si chiama gas d'aria o gas povero.

La differenza dalla combustione sta nel grado di ossidazione del carbonio, nella combustione si ottine l'ossidazione ad anidride carbonica CO2 (un attomo di carbonio e due di ossigeno) mentre con la gassificazione si ottiene il monossido CO (un'attomo di carbonio e uno di ossigeno). il monossido di carbonio si puo bruciare ossidandolo ad anidride carbonica, il contenuto energettico del monossido e circa il 70% del carbonio originario in quanto il restante 30% viene perduto nella gassificazione.

Quindi in sostanza la gassificazione diverge dalla combustione per la quantita del comburente che per la combustione sara' in legero ecesso e per la gassiff. sara' in difetto

Stufe e caminetti di ultima generazione usano il principio della gassificazione.

martedì 20 maggio 2008

Trasformare una stufa in un gassificatore.

Stanchi di consumare legna?... Gassificate!
Se avete già costruito il piccolo fornello a gassificazione http://wood-gas-fire.blogspot.com/2008/04/costruire-un-piccolo-fornello_28.html
come visto in precedenza, non vi resta che applicare la stessa tecnica per uno nel formato della camera di combustione della stufa. La griglia della stufa servirà a fornire alimentazionead entrambe le combustioni, potete quindi regolare la fiamma agendo sul regolatore del entrata dell' aria. Buon divertimento.



Stufe e caminetti di ultima generazione usano il principio della gassificazione.

martedì 6 maggio 2008

Impianto di gassificazione completo

Nell'immagine sottostante, si può notare un impianto completo che consente di dare il woodgas ad un motore a scoppio. Come si può notare, il gas viene prodotto nella zona sottostante al serbatoio di carico della legna, sale verso l'alto cedendo calore permettendo cosi l'essiccazione del legno. Poi esce per andare in un filtro ad acqua e successivamente in un radiatore al fine di abbassare la temperatura il più possibile. Ora il woodgas é quasi pronto, un altro filtro (normale per motori) prima di entrare nel carburatore (leggermente modificato) ed il gioco è fatto. La manovella che si nota dopo il filtro serve a "tirare" il primo gas mentre si avvia il motore.



Stufe e caminetti di ultima generazione usano il principio della gassificazione.

martedì 29 aprile 2008

Introduzione alla gassificazione

Introduzione alla gassificazione

Tutto cominciò circa un anno fa’ quando provai a produrre, a livello sperimentale, del biogas.
Le prime prove non portarono a nessun risultato, in seguito un piccolo digestore cominciò a dare qualche dato, ma la biomassa impiegata era troppa rispetto al gas prodotto.
Istintivamente pensai di abbandonare tutto, poi però la voglia di azzerare le bollette mi incentivò a continuare, infatti, cominciai a ricordare una frase precedentemente sentita alle scuole medie "Gassificare la legna", provai a documentarmi domandando ai professori e cercando sui libri, ma mi ritrovai al punto di partenza.
A questo punto, ormai rassegnato, provai a digitare la frase su internet e, oltre a trovare tutto ciò che mi serviva, imparai un nuovo termine ovvero “Woodgas”. Cominciai, inoltre, a capire che gassificare non era poi così difficile come pensavo, ad esempio se accendiamo un fiammifero (attendiamo qualche secondo) e poi lo spegnamo, la parte finale del bruciato(quella che teniamo in mano) è il punto dove avviene la gassificazione.
Grazie a questo semplice esperimento capii che potevo far funzionare il gas nei fornelli, nelle caldaie, nelle stufe, nei motori che vanno sìa a diesel che a benzina e in quelli stirling. Per realizzare tutto ciò costruii un bruciatore semplicissimo con dei pezzi di recupero che già avevo. Usai due barattoli di latta di diverso diametro e li posizionai l’uno all’interno dell’altro, al primo, il più piccolo, applicai 20 fori di 4 mm. sulla parte alta e sul fondo (Vedi Costruire un piccolo fornello a gassificazione).
Al secondo, il più grande, praticai un solo foro sul fondo, poi capovolsi il primo barattolo e lo inserii nel secondo in modo da ottenere un unico barattolo. (Vedi Costruire un piccolo fornello a gassificazione).
Riempii tutto con piccoli rametti di legno, li bagnai con un po’ di alcool ed accesi il fuoco.
Dopo aver atteso qualche istante vidi che la fiamma diventò uguale a quella del mio fornello di casa.
Prima di accendere il fornello ho pesato la legna (60 g) e ho cronometrato i minuti di fuoco effettivo (7). A questo punto mi sono reso conto che il processo di gassificazione della legna moltiplica per 10 le calorie rispetto alla normale combustione.
woodmaoblog@gmail.com

Stufe e caminetti di ultima generazione usano il principio della gassificazione.

lunedì 28 aprile 2008

Accensione del fornello

Caricare con qualche pezzettino di legna (fino a 2 centimetri dai fori), bagnare con un po' di alcool, accendere con attenzione.



Stufe e caminetti di ultima generazione usano il principio della gassificazione.

giovedì 24 aprile 2008

wood gas fire

Bruciatore a cippato e/o legna tramite gassificazione a ventilazione naturale.


Stufe e caminetti di ultima generazione usano il principio della gassificazione.